Partecipa alla videoconferenza promossa dalla Società Agraria di Lombardia del 13 Aprile 21, alle ore 16.30, sulla produzione del frumento duro nel nord Italia, in cui saranno presentati i risultati del primo anno di sperimentazione del progetto FRUDUR-0.
Per iscriversi all’appuntamento clicca questo link
Guarda la locandina di presentazione dell’incontro.
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 0.25 CFP, ai sensi del regolamento Conaf n. 3/2013.
CONTENUTO DELL’INCONTRO
Oltre al progetto FRUDUR-0 (Dott. Agr. Tiziano Pozzi: Agricola 2000), verrà presentata una analisi storica della presenza del frumento duro nel nord Italia (Prof. Tommaso Maggiore), per poi proseguire con interventi che illustreranno il contributo della Società sementiera (Dott. Claudio Campagna: Syngenta Italia) e dell’industria (Dott. Rolando Maglione: Barilla G.e R. Fratelli S.p.A.), nonché il punto di vista dell’agricoltore (Signora Maria Antonia Ceriani: Az. Agricola Agrituristica Cascina Claudina) nella coltivazione del frumento duro. Sarà poi compito del Prof. Amedeo Reyneri (DISAFA – UNITO) illustrare le problematiche agronomiche di questa coltura, mentre il Prof. Aldo Ferrero (DISAFA – UNITO) presenterà la sostenibilità del frumento duro a residuo zero.